Comunicato stampa
ARISLA PUBBLICA IL NUOVO BANDO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA SULLA SLA
Presidente Melazzini: “Il difficile momento che viviamo ci spinge ancora di più a confermare il nostro sostegno alla ricerca”
I ricercatori potranno presentare le proposte attraverso una piattaforma online. Presentazione valida fino all’11 giugno 2020
_____________________________________________________________________
Milano, 21 aprile 2020 – Fondazione AriSLA pubblica oggi il nuovo Bando per finanziare l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA in Italia, rinnovando così anche nel 2020 il suo impegno a sostegno dei ricercatori che lavorano per individuare una terapia efficace per questa gravissima malattia, che riguarda nel nostro Paese circa 6000 persone.
Si tratta del tredicesimo Bando proposto da AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, che fino ad oggi ha investito oltre 12,4 milioni di euro in attività di ricerca, sostenendo 78 progetti e supportando il lavoro di oltre 260 ricercatori nella lotta quotidiana alla malattia.
PRESIDENTE MELAZZINI: “IL DIFFICILE MOMENTO CHE VIVIAMO CI SPINGE ANCORA DI PIU’ A CONFERMARE IL NOSTRO SOSTEGNO ALLA RICERCA.”
“Il difficile momento storico che stiamo vivendo ci induce con maggiore forza a confermare il nostro impegno al fianco della ricerca – sottolinea Mario Melazzini, Presidente AriSLA – ed è per questo motivo che anche quest’anno promuoviamo un bando che andrà a supportare in modo concreto i progetti più validi e innovativi. Il nostro obiettivo è attaccare la SLA su più fronti. Continuando a finanziare la ricerca di base e pre-clinica, intendiamo accrescere la conoscenza sulla malattia andando alla radice della patogenesi e incentivare il trasferimento dei risultati dal laboratorio al paziente. Il bando è aperto anche a proposte di ricerca clinica osservazionale, finalizzate alla comprensione della malattia o mettere a punto metodologie per lo sviluppo di nuove terapie e per la diagnostica, al fine di garantire una migliore cura dei pazienti. Perché è importante ricordare che nonostante i risultati raggiunti, la SLA deve essere ancora sconfitta. Da tempo lo sosteniamo: la ricerca è l’unico strumento in grado di fornire le risposte concrete di cui abbiamo bisogno ed è per questo motivo che, oggi più che mai, dobbiamo fare in modo che non si fermi e continuare a supportarla con fiducia”.
CHI PUO’ PARTECIPARE AL BANDO – Possono partecipare al Bando i ricercatori di Università italiane e di Istituti di ricerca pubblici e privati non profit.
AREE DI FINANZIAMENTO – Il Bando AriSLA 2020 prevede la possibilità di presentare “Pilot Grant” o “Full Grant”. I primi hanno l’obiettivo di sperimentare nuove idee e ipotesi da studiare nelle aree della ricerca di base, preclinica o clinica osservazionale e sono proposti da un singolo centro di ricerca. I “Full Grant” sono progetti che sviluppano ambiti di studio promettenti e fondati su un solido background nelle aree della ricerca preclinica o clinica osservazionale. Per questa categoria sono ammessi anche progetti multicentrici.
DURATA E BUDGET DEI PROGETTI – Il Bando 2020 prevede per i “Pilot grant” una durata massima di 12 mesi ed un finanziamento fino ad un massimo di 60.000 euro, mentre per i “Full grant”, con una durata massima di 36 mesi, si potranno ottenere fondi fino ad un massimo di 240.000 euro.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE – Le proposte potranno essere presentate fino al prossimo 11 giugno 2020, attraverso la piattaforma online accessibile sul sito www.arisla.org.
PROCESSO DI VALUTAZIONE – Anche per questa Call 2020 AriSLA affida il processo di selezione delle proposte ad una commissione scientifica, composta da un panel di esperti internazionali che valuteranno i lavori in forma anonima ed indipendente, in un processo che prevede più livelli di selezione, così da assicurare trasparenza, oggettività e valorizzazione del merito scientifico. Questa modalità adottata da AriSLA è in linea con i migliori standard delle agenzie che finanziano ricerca scientifica. La conclusione del processo di valutazione è prevista entro la fine del 2020.
Il testo integrale del Bando di Concorso 2020 di AriSLA “2020 Call for Projects on ALS Research” è scaricabile sul sito www.arisla.org e per ogni informazione gli uffici di AriSLA sono a disposizione dei ricercatori bandi@arisla.org.
____________________________________________________________________
Fondazione AriSLA
AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica nasce nel dicembre 2008 per promuovere, finanziare e coordinare la ricerca scientifica d’eccellenza sulla SLA. Principale organismo a livello italiano e nel panorama europeo a occuparsi in maniera dedicata ed esclusiva di ricerca sulla SLA, AriSLA è stata costituita per volontà di soggetti di eccellenza in campo scientifico e filantropico quali A.I.S.L.A. Onlus – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus.
www.arisla.org e www.alscience.it
Contatti ufficio stampa AriSLA
Tiziana Zaffino – 02.20.24.23.90 – cell. 347 2895206 tiziana.zaffino@arisla.org