NERI MARCORÈ CHIUDE LA MOSTRA “IN ASSENZA DI GRAVITÀ”

1d7f1259_user • 10 settembre 2025

NERI MARCORÈ CHIUDE LA MOSTRA “IN ASSENZA DI GRAVITÀ”

DOMENICA 21 SETTEMBRE CONCERTO ACUSTICO GRATUITO A RODDINO,

CHE PER QUATTRO MESI È STATA MUSEO A CIELO APERTO DI SCATTI E SOLIDARIETÀ

L’artista, che è anche l’autore di una delle foto, porta in scena “Duo di tutto” con Domenico Mariorenzi

Prevista anche la premiazione dei vincitori del concorso fotografico promosso dalla Fondazione

Neri Marcorè sarà il grande protagonista della chiusura della mostra fotografica "In assenza di gravità" realizzata dalla Fondazione Vialli e Mauro e allestita per le vie del comune di Roddino (Cuneo), splendido angolo delle Langhe: domenica 21 settembre alle 17, presso la centrale piazza della Chiesa, l'artista porterà in scena il concerto acustico "Duo di tutto" insieme all'amico polistrumentista Domenico Mariorenzi. Una selezione di brani tratti dal vasto repertorio dei maggiori cantautori italiani e stranieri per ritrovare insieme al pubblico canzoni note e, allo stesso tempo, lasciarsi sorprendere da pezzi meno conosciuti che esalta l'indole di cantante e musicista del celebre attore.


Il modo migliore per suggellare un'iniziativa di grande successo che, inaugurata lo scorso 10 maggio, ha permesso di unire la tematica della sensibilizzazione alla ricerca, e in particolare alla Ricerca sulla SLA - Sclerosi Laterale Amiotrofica e alla prevenzione del cancro, pilastri della Fondazione nata nel 2003, e quella del turismo, di cui questo territorio è una delle massime espressioni a livello nazionale.


L'esposizione ripropone alcuni degli scatti contenuti nell'omonimo libro, ideato da Gianluca Vialli e Massimo Mauro nel 2013 e curato dalla fotografa Silvia Pastore, in cui personaggi dello sport, della musica e del cinema tra cui lo stesso Marcorè avevano accettato di diventare fotografi per un giorno per immortalare il loro concetto di assenza di gravità. Prestando in modo inusuale il proprio volto per uno scopo benefico.

Tra le fotografie esposte a Roddino ci sono naturalmente quella di Gianluca Vialli, che fu il primo a scattare e scelse di salire sul Torrazzo di Cremona, quella del presidente Massimo Mauro, e poi tra gli altri quelle di Marcello Lippi, Andrea Agnelli, Antonio Cabrini, Giancarlo De Cataldo, Lella Costa, Giuseppe Battiston, Luca Argentero, Cristiana Capotondi e Linus.


Lo spettacolo di Marcoré - organizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Roddino - sarà a ingresso gratuito e rappresenta il momento conclusivo di questo progetto che ha saputo intrecciare arte, solidarietà e partecipazione. Sarà anche l'occasione per annunciare i vincitori del concorso fotografico promosso dalla Fondazione in occasione dell'inaugurazione della mostra. La partecipazione è aperta a tutti attraverso l'invio di una foto che rappresenti il personale significato di assenza di gravità: il termine per la candidatura è domenica 14 settembre 2025.

La giuria, composta da Massimo Mauro, dalla fotografa Silvia Pastore e da Riccardo Vialli, nipote di Gianluca, sceglierà i tre scatti migliori: il vincitore si aggiudicherà una macchina fotografica Nikon e il libro "Le cose importanti" di Gianluca Vialli, premi anche per il secondo e terzo classificato e per l'autore della fotografia più apprezzata dal pubblico social. Tutti i dettagli per partecipare sono disponibili sul sito e sui canali social della Fondazione.


La mostra può essere visitata gratuitamente fino a domenica 21 settembre.


La Fondazione Vialli e Mauro ringrazia il sindaco di Roddino Marco Andriano, il Comune di Roddino per il patrocinio e il supporto, la Pro Loco di Roddino e gli abitanti per il prezioso supporto organizzativo: questa esperienza è stata resa possibile grazie all'impegno di tanti volontari e alla disponibilità di una comunità che si è messa in gioco con passione. In questo territorio la Fondazione ha trovato un alleato generoso e capace di accogliere e condividere valori profondi.


Per maggiori informazioni relative alla Fondazione: www.fondazionevialliemauro.org

22 agosto 2025
L’intero ricavato sarà destinato all’acquisto di nuovi macchinari per l’istituto di Candiolo - IRCSS Il presidente Mauro: «Questo evento è un’opportunità preziosa per parlare ai giovani»
30 luglio 2025
Nove club professionistici si sfidano sui campi di Alba e Cuneo con le formazioni Under 16 Il ricavato sarà destinato ai progetti della Fondazione a favore dell’Istituto di Candiolo-IRCSS
6 giugno 2025
Grazie al sostegno e alla fiducia della Fondazione Compagnia di San Paolo, la Onlus torinese ha presentato un bando per sostenere Associazioni, Enti e realtà del territorio con l’obiettivo di garantire l’accesso paritario alla pratica sportiva
Show More