ALBA DEI CAMPIONI: IL CALCIO GIOVANILE PROFESSIONISTICO VA IN RETE CON LA SOLIDARIETÁ

Customer Service Italiaonline • 26 agosto 2024

Da mercoledì 28 a sabato 31 agosto, nove club professionistici si sfidano sui campi di Alba, Cuneo, Mondovì e Bra per scrivere il terzo nome sull’albo d’oro della competizione: un grande evento che contribuisce anche ai progetti di sostegno alla ricerca della Fondazione Vialli e Mauro Alba, 26 agosto 2024

Alba, 2 agosto 2024



L’eccellenza del calcio giovanile nazionale sta per accendere il territorio cuneese. Le Under 16 di AC Milan, Atalanta BC, FC Internazionale, Juventus FC, SS Lazio, SSC Napoli, Torino FC, U.C. Sampdoria e U.S. Cremonese saranno, infatti, le protagoniste della terza edizione di Alba dei Campioni, il torneo di calcio ideato e organizzato dalla Fondazione Vialli e Mauro in collaborazione con Alba dei Campioni S.S.D.A.R.L. e con il supporto di A.S.D. Alba Calcio e A.S.D. Albese Calcio.

Nove squadre (tre in più rispetto allo scorso anno) impegnate in quattro sedi di gara (con Bra che si è aggiunta alle confermate Alba, Cuneo e Mondovì) da mercoledì 28 a sabato 31 agosto si contenderanno il trofeo e il terzo nome sull’albo d’oro della competizione, vinta nel 2022 dall’AC Milan e lo scorso anno dal Torino FC.

Nella giornata di sabato 31 agosto, inoltre, prima della finale (ore 15) lo stadio “Augusto Manzo” di Alba ospiterà una partita, organizzata dal Comune di Alba, tra la squadra di calcio dell’associazione locale Sport ABILI e quella torinese degli Insuperabili: un test match in cui si sfideranno due squadre composte da atleti con disabilità con l’obiettivo di promuovere lo sport anche come prezioso strumento di inclusione.

Con questo torneo la Fondazione Vialli e Mauro – che può contare sul supporto e sul patrocinio dei comuni di Alba e Cuneo, sul patrocinio della Regione Piemonte e dei comuni di Mondovì e Bra e su un prezioso contributo della Fondazione CRC – mira a un duplice scopo: da una parte, la promozione tra le nuove generazioni dei valori intrinsechi dello sport, quali spirito di squadra, rispetto e lealtà e dall’altra, nel rispetto della sua mission, l’impegno a una raccolta fonti a favore della ricerca.

Nello specifico, Alba dei Campioni contribuirà alle attività di sostegno a favore dell’Istituto di Ricerca IRCCS di Candiolo, centro specializzato nel trattamento delle patologie oncologiche, ultima delle quali l’acquisto di un innovativo macchinario di endoscopia finalizzato al progetto di diagnosi dei tumori pancreatici sviluppato dalla dottoressa Teresa Staiano. Si tratta di un ecoprocessore digitale che permette la visualizzazione delle immagini ecografiche generate dagli ecoendoscopi e dalle sonde ecografiche dedicate, in tempo reale. Una tecnica minimamente invasiva, sicura e accurata, per giungere a una diagnosi precisa della malattia. Un obiettivo, il n. 25, a cui ha contribuito come maggior sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso la missione Promuovere il Benessere dell’Obiettivo Pianeta ( https://www.compagniadisanpaolo.it/it/le-nostre-sfide/obiettivo-pianeta/promuovere-il-benessere/). Ad oggi la Fondazione Vialli e Mauro, nata nel 2003, ha raccolto 6.027.727 euro. IL REGOLAMENTO Le 9 squadre sono suddivise in 3 gironi all’italiana e si affrontano, nelle giornate di mercoledì 28 e giovedì 29 agosto, in gare da 60’ (2 tempi da 30’). Accedono alle semifinali le prime classificate dei tre gironi e la miglior seconda. Il sorteggio degli abbinamenti delle semifinali si svolgerà nella giornata del 29 agosto alle ore 20.00 presso piazza Ferrero ad Alba, dove le quattro squadre ceneranno insieme alla presenza di ospiti e autorità locali.

Le semifinali, in programma venerdì 30 agosto, e la finale, prevista per sabato 31 agosto alle ore 17.00, si disputeranno in gare da 80’ (2 tempi da 40’).

Al termine di ogni gara verrà eletto un MPV che riceverà il libro “Le cose importanti” di Gianluca Vialli e una cravatta Sanseverino griffata “Giovane Italia”, media partner dell’evento. CAMPI DI GIOCO Gare del Girone A: stadio “Attilio Bravi” di Bra (esclusa la gara del 28/08 alle 18.00 che si disputerà ad Alba presso lo stadio Augusto Manzo) Gare del Girone B: stadio comunale “Fratelli Paschiero” di Cuneo Gare del Girone C: centro sportivo Monregale di Mondovì Semifinali e finale: stadio “Augusto Manzo” località San Cassiano di Alba.

Ecco l’esito del sorteggio dello scorso 2 agosto:

GIRONE A      GIRONE B           GIRONE C
JUVENTUS FC    FC INTERNAZIONALE      TORINO FC
SSC NAPOLI ATALANTA BC         SS LAZIO
AC MILAN      U.C. SAMPDORIA U.S. CREMONESE


Di seguito il calendario completo della manifestazione:
Mercoledì 28/08/2024
Ore 10.30 - stadio “Attilio Bravi” di Bra: AC MILAN-SSC NAPOLI
Ore 10.30 - stadio comunale “Fratelli Paschiero” di Cuneo: U.C. SAMPDORIA-ATALANTA BC
Ore 10.30 - centro sportivo Monregale di Mondovì: U.S. CREMONESE-SS LAZIO
Ore 18.00 - stadio “Augusto Manzo” località San Cassiano di Alba: JUVENTUS FC-AC MILAN
Ore 18.00 - stadio comunale “Fratelli Paschiero” di Cuneo: FC INTERNAZIONALE-U.C. SAMPDORIA
Ore 18.00 - centro sportivo Monregale di Mondovì: TORINO FC-U.S. CREMONESE

Giovedì 29/08/2024
Ore 10.30 - stadio “Attilio Bravi” di Bra: SSC NAPOLI-JUVENTUS FC Ore 10.30 - stadio comunale “Fratelli Paschiero” di Cuneo: ATALANTA BC-FC INTERNAZIONALE
Ore 10.30 - centro sportivo Monregale di Mondovì: SS LAZIO-TORINO FC

Venerdì 30/08/2024
Ore 16.30 - stadio “Augusto Manzo” località San Cassiano di Alba: SEMIFINALE/1
Ore 18.45 - stadio “Augusto Manzo” località San Cassiano di Alba: SEMIFINALE/2

Sabato 31/08/2024
Ore 15.00 - stadio “Augusto Manzo” località San Cassiano di Alba: AMICHEVOLE SPORT ABILI-INSUPERABILI
Ore 17.00 - stadio “Augusto Manzo” località San Cassiano di Alba: FINALE TORNEO ALBA DEI CAMPIONI

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
L'accesso a ogni partita, libero per gli Under 14, prevede una donazione (cash o attraverso Satispay) dell'importo minimo di 5 euro.

Massimo Mauro : «L’entusiasmo intorno a questo torneo è cresciuto anno dopo anno e sotto tutti i punti di vista. Lo dimostra il numero di club professionistici che sono pronti ad arrivare nel territorio cuneese, lo dimostrano i Comuni, ogni anno più numerosi e sempre più parte attiva dell’organizzazione. Alba dei Campioni è un grande lavoro di squadra che ci dà l’opportunità di godere di uno spettacolo di alto livello, ma allo stesso tempo di promuovere tra questi giovani atleti, che rappresentano il futuro del nostro calcio, i valori essenziali
dello sport. Mi auguro che anche quest’anno il pubblico crei una vivace cornice intorno a ogni match contribuendo così al raggiungimento del nostro obiettivo numero 25, a cui teniamo molto, perché ci permetterà di donare uno strumento preziosissimo all’istituto di ricerca di Candiolo, realtà d’eccellenza del territorio piemontese».

Davide Tibaldi, assessore allo Sport di Alba: «Sono davvero felice che ritorni in città questa grande opportunità che il torneo Alba dei Campioni offre, quella di coniugare lo spettacolo del calcio professionistico con la solidarietà e la vicinanza a chi soffre. E altrettanto orgoglioso di aver coinvolto, per iniziativa della nostra Amministrazione comunale, due realtà come quelle di Sport ABILI e degli Insuperabili in una partita che anticipa la finalissima del torneo. L’idea è nata dalla volontà di dare visibilità a queste realtà che hanno come protagonisti atleti con disabilità e questo torneo, per la sua naturale capacità di attrarre tanto pubblico, ci è sembrato il contesto ideale. Ringrazio, quindi, la Fondazione Vialli e Mauro per questa opportunità e i presidenti delle due associazioni, Massimo Borsa e Davide Leonardi, per aver accolto con entusiasmo e collaborazione il nostro invito».

Valter Fantino, assessore allo Sport di Cuneo: «Avere delle giovani promesse del calcio professionistico allo Stadio “Paschiero” di Cuneo è un’occasione di stimolo e crescita per la nostra città, che da anni investe nella diffusione della pratica sportiva giovanile e nella promozione dei valori che caratterizzano il mondo dello sport. Ringrazio la Fondazione Vialli e Mauro e la società sportiva Alba dei Campioni per averci dato l’opportunità di collaborare a questo torneo che porta nella Granda nove club di Serie A e che accende un faro sull’importanza dello sport per diffondere valori positivi fra i giovani. E ringrazio le realtà sportive del territorio che si mettono a disposizione per supportare l’evento, in particolare la società Freedom FC e l’associazione Boves MdG ASD. Aspettiamo tutti quanti allo Stadio “Paschiero” il 28 e il 29 agosto, per accogliere le squadre dell’Inter, dell’Atalanta e della Sampdoria, che si sfideranno nel girone di qualificazione».

SI RINGRAZIANO:
Dream Team di supporto :
BRA: AC Bra
ALBA: Area Calcio Alba Roero, ASD Alba Calcio, ASD Albese Calcio, Stella Maris Alba
CUNEO: ASD Boves MdG, Freedom FC, Inter Club Cuneo
MONDOVÍ: Monregale Calcio, ASD Piazza, Olimpic Ferrone

Aziende partner : Alusic srl, ACA - Associazione Commercianti di Alba, ASF srl, Banca d’Alba, Decalog Srl, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Generali Agenzia di Alba, Langhe Real Estate, Mercatò, Morando Spa, Paglieri SpA, Poliambulatorio Sanpaolo, San Bernardo SpA.

Media Partner : La Giovane Italia La Giovane Italia nasce come un almanacco dedicato al calcio giovanile professionistico fino a evolversi in un media service che oggi produce partite per leghe e club. In occasione del torneo Alba dei Campioni garantirà la copertura di tutte le gare con realizzazione di highlights e interviste disponibili sul canale Youtube LGI SPORT Web Channel: sarà possibile accedere a tutti i contenuti con un abbonamento al costo di 9,99 euro. Il racconto dei valori e del contesto all’interno del quale si sviluppa questo torneo sarà, inoltre, protagonista di una puntata della rubrica settimanale che La Giovane Italia produce per Sky Sport.


Per accreditarsi all’evento è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://www.fondazionevialliemauro.org/contatti#AccreditoStampa (É sufficiente una richiesta per accedere a tutte le gare in calendario). Per maggiori informazioni relative alla Fondazione: www.fondazionevialliemauro.org Ufficio Stampa Silvia Campanella – 348.7773282 – eventi@fondazionevialliemauro.com

Autore: Customer Service Italiaonline 12 maggio 2025
GLI SCATTI DEI PERSONAGGI DELLO SPORT, DELLA MUSICA E DEL CINEMA DISEGNANO UN PERCORSO A CIELO APERTO SEGNANDO L’INCONTRO TRA SENSIBILIZZAZIONE E TURISMO  L’esposizione nasce da un progetto ideato da Gianluca Vialli e Massimo Mauro: al taglio del nastro presenti anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente della Fondazione Ospedale Alba-Bra Bruno Ceretto e tanti sindaci e amministratori locali
Autore: Webmaster Italiaonline 2 maggio 2025
PER LE VIE DI RODDINO LA MOSTRA DELLA FONDAZIONE VIALLI E MAURO IN CUI PERSONAGGI DELLO SPORT, DELLA MUSICA E DEL CINEMA DIVENTANO FOTOGRAFI
Autore: Customer Service Italiaonline 2 maggio 2025
Lunedì 26 maggio l’evento benefico torna al Royal Park I Roveri di Fiano Torinese Platini e Gullit ai nastri di partenza del percorso di 18 buche Il ricavato finanzierà il bando di ricerca sulla SLA di AriSLA e l’acquisto di nuovi macchinari per l’Istituto di Candiolo – IRCCS Torino, 28 aprile 2025 Vent’anni di Fondazione Vialli e Mauro Golf Cup: è un traguardo prestigioso quello che sarà celebrato lunedì 26 maggio al Royal Park I Roveri di Fiano Torinese, gioiello immerso nella splendida cornice del Parco Naturale La Mandria. Professionisti, celebrities e amateurs si ritroveranno per una giornata tra sport e solidarietà che dal 2004 rappresenta un prezioso strumento per promuovere la raccolta fondi a favore della Ricerca sulla SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica e la prevenzione del cancro, obiettivi che stanno alla base dell’impegno della Onlus. Venti, un numero che richiama immediatamente alla mente il nome di un altro grande della storia del nostro calcio, Paolo Rossi: «Non potevamo immaginare un modo migliore per festeggiare la 20ª edizione della Golf Cup di quello di legarla al numero che Paolo Rossi ha portato sulle spalle con la maglia della Nazionale – le parole del presidente della Fondazione Vialli e Mauro, Massimo Mauro –. Un numero che racconta innanzitutto un grande amico di Luca e mio e una persona meravigliosa, prima ancora che il capocannoniere del Mondiale di Spagna 1982. Ringrazio la moglie Federica Cappelletti che ci ha concesso, attraverso la Paolo Rossi Foundation, di utilizzare quell’iconica immagine per celebrare questo nostro traguardo». 25 squadre si sfideranno sul percorso di 18 buche e, come da tradizione, saranno composte da un professionista del DP World Tour, da una celebrities del mondo dello sport e dello spettacolo e da due amateurs. Hanno già confermato la loro presenza Michel Platini e Ruud Gullit, ma anche Borja Valero, Attilio Lombardo e Giancarlo Antognoni, alla vigilia della partenza per l’Europeo di Slovacchia con l’Under 21 azzurra di cui è capo delegazione. Tra i PRO graditi ritorni per Jorge Campillo e Andrea Pavan , mentre tra i confermati ci sono Emanuele Canonica e il campione in carica Nacho Elvira. I fondi raccolti durante questa edizione saranno destinati a due obiettivi 1) Il finanziamento del Bando di ricerca sulla SLA 2025 di Fondazione AriSLA, per alimentare l’obiettivo che sin dalla sua nascita sta alla base della Fondazione, quello della ricerca finalizzata all’individuazione di un farmaco in grado di contrastare la SLA e dare speranza agli ammalati e alle loro famiglie 2) L’acquisto, a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro in favore dell’ Istituto di Candiolo – IRCSS , di nuovi endoscopi compatibili con la piattaforma Olympus EVIS X1, un'innovazione che rappresenta un importante passo avanti nell’endoscopia digestiva oncologica. Questa tecnologia, integrando sistemi avanzati e intelligenza artificiale, permette diagnosi più precoci e accurate, trattamenti minimamente invasivi e un monitoraggio personalizzato delle patologie gastrointestinali, migliorando sensibilmente la qualità delle cure e l’efficienza dei percorsi clinici dedicati ai pazienti. «Siamo onorati di poter dare continuità al gioco di squadra con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro attraverso questi nuovi macchinari, dopo il traguardo raggiunto lo scorso anno che ci ha permesso di donare all’Istituto di Candiolo – IRCSS un macchinario di endoscopia per diagnosi, stadiazione e cura, in casi selezionati, del tumore al pancreas – aggiunge il presidente Massimo Mauro –. Le parole della dottoressa Teresa Staiano, direttrice del reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Istituto, sull’apporto che questo eco-processore ha garantito all’Istituto in questi primi sei mesi e sulla contestuale esigenza di proseguire in questo percorso di ottimizzazione dal punto di vista strumentale ci hanno convinto a puntare su un obiettivo ancora più inclusivo. Perché attraverso questi nuovi endoscopi sarà possibile avere uno strumento efficace per diagnosi e conseguente terapia ottimale anche per altre tipologie di tumori». A oggi la Fondazione Vialli e Mauro ha raccolto 6.241.627 euro. Anche per questa edizione la Fondazione Vialli e Mauro può contare sul supporto di una vera e propria squadra di amici e sostenitori in continua crescita, a partire dal confermato presenting partner RF Celada S.p.A. Mila e Guido Celada, CEO RF Celada S.p.A .: «La partecipazione a questo evento sportivo, che sosteniamo con grande impegno grazie alla Fondazione Vialli e Mauro, è diventata ormai una tradizione per Celada. Questo appuntamento è un’occasione per rafforzare il legame con chi, come noi, crede nell’importanza di unirsi per un obiettivo comune: fare la differenza attraverso il supporto alla Fondazione e alla ricerca, contribuendo con cuore, entusiasmo e sportività». Con lo stesso “ruolo” entra in squadra per la prima volta anche Poste Italiane : “Sosteniamo l’iniziativa della Fondazione Vialli e Mauro che da anni contribuisce a finanziare la ricerca sulla SLA e la prevenzione del cancro. Un impegno che è in linea con i valori del Gruppo Poste Italiane da sempre al fianco di progetti che incidono positivamente sul tessuto sociale attraverso lo sport”. Per celebrare il ventennale della Fondazione Vialli e Mauro Golf Cup, inoltre, l’official partner NORQAIN - azienda orologiera svizzera indipendente a conduzione familiare – presenterà in anteprima il Wild ONE Skeleton 42mm “Fondazione Vialli e Mauro Limited Edition”, un orologio meccanico automatico ad alte prestazioni prodotto in soli 20 esemplari, il cui fondello in vetro zaffiro è impreziosito dalle sagome stilizzate di Vialli e Mauro accompagnate dalla scritta “Never Give Up” in oro. Il green partner Sanseverino Napoli, invece, donerà un tocco di eleganza attraverso le cravatte griffate con il logo della Fondazione. SI RINGRAZIANO PER IL SUPPORTO Presenting Partner : RF Celada S.p.A., Poste Italiane Official Partner: ERG, NORQAIN Italy, Royal Park I Roveri, SerCom Hole Partner : Bodrato Cioccolato, J Hotel, Serafino Consoli Jewlery Creators, Steve’s Sneakers, ASF Logistics & Transport Sparkling Partner: Ferrari Trento Green Partner: Del Zoppo, Fratelli Sacco, La Bollina, Laboratorio Olfattivo,Mario Fongo "Il Panatè", Sanseverino Napoli, Theresianer Antica Birreria di Trieste 1766, Media Partner : Tuttosport Per accreditarsi all’evento è necessario compilare il modulo disponibile sul sito della Fondazione Vialli e Mauro al seguente link: https://www.fondazionevialliemauro.org/contatti#AccreditoStampa Per maggior informazioni relative alla storia e alle edizioni passate del torneo è possibile consultare il magazine Golf for Life: https://www.fondazionevialliemauro.org/gol-for-life Per maggiori informazioni relative alla Fondazione: www.fondazionevialliemauro.org Ufficio Stampa Silvia Campanella – 348.7773282 – press@fondazionevialliemauro.com
Show More