FONDAZIONE VIALLI E MAURO GOLF CUP 2022

Gabriele Rissone • 16 maggio 2022

DICIASSETTE ANNI DI SPORT E SOLIDARIETA’

Torna dopo due anni l’evento charity. Fissato per il 23 maggio, si svolgerà presso il Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia, con un rinnovato programma per sostenere la Ricerca sulla SLA. Platini e Boniek tra i Vip che si sfideranno sul green.

Torino, 11 aprile 2022 – Dopo un’assenza di due anni – a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 – torna la Fondazione Vialli e Mauro Golf Cup , competizione benefica giunta alla XVII edizione , organizzata dalla onlus omonima. La data è fissata per il 23 maggio: professionisti, celebrities e amateurs saranno di nuovo insieme sul green per raccogliere fondi afavore della Ricerca sulla SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Per la prima volta la location sarà nel Lazio: l’edizione 2022 avrà luogo al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia , l’esclusivo campo di proprietà della Famiglia Biagiotti, che ospiterà a settembre l’Open D’Italia e sarà sede nel 2023 della Ryder Cup. Professionisti del DP World Tour, imprenditori e amici del mondo dello sport e dello spettacolo si troveranno insieme per sostenere l’evento: Stephen Gallacher, Nacho Elvira, Lee Slattery e Jorge Campillo saranno affiancati da Michel Platini, Zibì Boniek, Giancarlo Antognoni, Christian Panucci . Tra le novità previste per questa edizione spiccano le presenze di Alain Boghossian e Jaroslav Plasil , vincitori del Legends Trophy 2021 , organizzato da Pep Guardiola.


“Dopo un periodo complicato ed incerto per tutti, anche per chi come noi si occupa di filantropia, la parola chiave è non mollare mai. Questa sosta forzata di 2 anni a causa della pandemia ci ha reso più motivati che mai a perseguire il nostro obiettivo. – raccontano Gianluca Vialli e Massimo MauroDella SLA non sono conosciute le cause e non esiste una terapia efficace per contrastarla, grazie alla ricerca scientifica sono stati compiuti importanti passi avanti che hanno permesso di comprendere meglio alcuni meccanismi alla base della malattia, quindi garantire i fondi ai ricercatori è l’unica speranza per gli ammalati. Ad oggi la Fondazione Vialli e Mauro ha raccolto e devoluto oltre 3.924.000 euro alla ricerca.”

RF Celada S.p.A. ed ERG S.p.A. , amici e sostenitori storici, saranno Presenting Partner dell’evento, dando in maniera significativa il proprio sostegno alla Fondazione e, in particolare, la propria adesione agli obiettivi dell’iniziativa.


Contatti Ufficio Stampa:
Attilio Occhipinti – attilio.occhipinti@gmail.com – 347 3458832

Stefano Coscia – stefano.coscia@personalmedia.it – 334 112 4918

Autore: 1d7f1259_user 1 settembre 2025
L’INTER FA SUO IL DERBY E VINCE LA 4ª EDIZIONE DI ALBA DEI CAMPIONI GRANDE SUCCESSO PER IL TORNEO UNDER 16 DELLA FONDAZIONE VIALLI E MAURO Conclusa la quattro giorni che ha portato ad Alba e Cuneo il meglio del calcio giovanile professionistico L’incontro tra sport e solidarietà a sostegno dei progetti per l’istituto di Candiolo - IRCSS Alba, 30 agosto 2025 È quello dell’FC Internazionale il quarto nome sull’albo d’oro del torneo “Alba dei Campioni” che si è concluso oggi allo stadio “Augusto Manzo” di Alba: di fronte a un’eccellente cornice di pubblico – tra cui era presente anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – la squadra guidata dal tecnico Hernan Paolo Dellafiore si è imposta sui cugini dell’AC Milan ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari erano terminati sul 2-2 con De Nicola (Milan) a rispondere due volte al vantaggio neroazzurro firmato Vanacore e Menegazzo. Una quattro giorni che ha portato nel territorio cuneese – e in particolare allo stadio comunale “Fratelli Paschiero” di Cuneo e allo stadio “Augusto Manzo” di località San Cassiano ad Alba – il meglio del calcio giovanile professionistico grazie a nove club che, con le rispettive squadre Under 16, hanno risposto all’invito della Fondazione Vialli e Mauro, ideatrice e organizzatrice dell’evento in collaborazione con Alba dei Campioni S.S.D.A.R.L. e con il supporto di Albese 1917 SSDARL. L’evento ha potuto contare anche sul patrocinio e supporto dei Comuni di Alba e Cuneo, del contributo della Fondazione CRC e del patrocinio della Regione Piemonte e dell’A.T.L. Azienda Turistica Locale del Cuneese. Suddivise in tre gironi prima di semifinali e finale, AC Milan, Atalanta BC, FC Internazionale, Juventus FC, SS Lazio, SSC Napoli, Torino FC, U.S. Cremonese e U.S. Catanzaro 1929 sono state protagoniste di match di alto livello regalando uno spettacolo che ha contribuito a rendere concreto uno dei pilastri su cui poggia la Fondazione, quello che prevede la promozione di attività per la diffusione dello sport, e in particolare del calcio, come fenomeno storico culturale. I PREMI SPECIALI Il portiere dell’Inter Matias Bettinelli è stato premiato come MVP della finale e ha ricevuto una copia del libro di Gianluca Vialli “Le cose importanti” (edito da Mondadori e distribuito in abbinata con il quotidiano Tuttosport), un airtag a forma del nuovo logo della Fondazione, uno zaino Norqain, una camicia con il numero 9 e la firma di Gianluca Vialli, il beauty della Giovane Italia powered by Sanseverino e l’Almanacco del Calcio della Giovane Italia. Il premio “Fair Play” della finale è stato, invece, assegnato a Pietro Omini (Inter) che, di fronte a un avversario con i crampi, su una potenziale ripartenza della sua squadra ha volontariamente messo il pallone in fallo laterale. Durante la cerimonia di premiazione, inoltre, la Fondazione ha voluto rendere omaggio anche ai quattro allenatori che hanno conquistato i titoli italiani al termine dell’ultima stagione: si tratta di Michele Vegliato con l’Under 18 del Torino, Fabio Rebuffi con l’Under 17 del Torino, Claudio Grauso con l’Under 16 della Juventus e Simone Fautario con l’Under 15 dell’Inter. Alcuni di loro, come tanti tra i ragazzi che hanno festeggiato i rispettivi scudetti, sono stati protagonisti delle prime tre edizioni del torneo e questo rappresenta un ulteriore motivo di orgoglio e gioia per i vertici della Fondazione. Il presidente Mauro ha consegnato loro la camicia con il numero 9 e la firma di Gianluca Vialli, il beauty della Giovane Italia powered by Sanseverino e l’Almanacco del Calcio della Giovane Italia. Assegnato un premio anche a Ruggero Ludergnani, responsabile del Settore Giovanile del Torino FC, per questa splendida doppietta tricolore.
22 agosto 2025
L’intero ricavato sarà destinato all’acquisto di nuovi macchinari per l’istituto di Candiolo - IRCSS Il presidente Mauro: «Questo evento è un’opportunità preziosa per parlare ai giovani»
30 luglio 2025
Nove club professionistici si sfidano sui campi di Alba e Cuneo con le formazioni Under 16 Il ricavato sarà destinato ai progetti della Fondazione a favore dell’Istituto di Candiolo-IRCSS
Show More