INAUGURAZIONE CENTRO CLINICO NEMO ANCONA

Gabriele Rissone • 16 maggio 2022

NeMO ANCONA, TAGLIO DEL NASTRO PER L’INIZIO DI UNA NUOVA STORIAUn’alleanza di competenze scientifiche, cliniche e sensibilità umana.Ogni anno il nuovo Centro si prenderà cura di oltre 700 bambini e adulti con malattie neuromuscolari

COMUNICATO STAMPA

Ancona, 3 marzo 2022 – Proprio nei giorni in cui il racconto di paura e di guerra incombe sulle nostre vite, l’immagine di un ulivo donato racchiude in sé tutto il senso ed il valore di ciò che si è celebrato oggi con l’inaugurazione degli spazi di NeMO Ancona. Il nuovo centro, altamente specializzato nella cura e nella ricerca per le malattie neurodegenerative e neuromuscolari, nasce per rispondere al bisogno di cura di una comunità di pazienti composta da oltre 1.000 bambini e adulti marchigiani, ai quali si uniscono circa 2.200 persone delle regioni limitrofe. Si tratta di malattie degenerative, altamente invalidanti e con un grave impatto sociale, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e le Distrofie Muscolari.

“A luglio 2021 abbiamo messo il primo mattone e mi ero augurato che questo mattone diventasse qualcosa di concreto: oggi ci siamo, in tempi devo dire brevi – dichiara l’Assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini – La sensibilità della Regione Marche, nei confronti della presa in carico delle malattie neuromuscolari costituisce un obiettivo ineludibile della nuova politica sanitaria. Auspichiamo ora una stretta integrazione fra cura, assistenza e ricerca per lo sviluppo di terapie innovative che, nel tempo, contribuiscano alla migliore qualità di vita possibile per la persona con patologia neuromuscolare, sia in età infantile-adolescenziale che in età adulta, rallentando la progressione della malattia e prevenendo le complicanze più gravi. L’avvio dell’attività del progetto NeMO è un traguardo importante per la comunità dei pazienti marchigiani e della costa adriatica, che avranno un centro di eccellenza per la gestione della malattia, restando partecipi del loro percorso di cura. Inoltre, il progetto permetterà loro di evitare sacrifici e lunghi viaggi per accedere ai trattamenti, migliorando la qualità di vita dell’intero nucleo familiare.”

Situato al Piano 5 – Corpo C dell’Ospedale “Torrette”, con i suoi 880 mq, 12 posti letto per il ricovero ordinario, 2 per i servizi di day hospital e ambulatoriali, 1 palestra riabilitativa e 2 sale comuni studiate per rilassarsi ma anche per dedicarsi alla vita di relazione, il reparto sarà diretto dalla dr.ssa Michela Coccia. Le 14 differenti specialità cliniche presenti in reparto accompagneranno la persona in ogni fase della malattia: dalla diagnosi, all’attivazione dei percorsi di cura e riabilitazione, ai controlli e follow-up periodici.
“Mai come in questo momento, raccontare l’alleanza che genera risposte concrete per il bene comune significa celebrare la vita e la capacità di guardare al futuro. – dichiara Alberto Fontana, presidente dei Centri Clinici NeMO – Sono grato alle Istituzioni marchigiane e alla comunità clinica e scientifica di questa splendida terra, per aver creduto, insieme a noi, nel sogno di poter realizzare un Centro NeMO ad Ancona che stia al fianco di chi vive le nostre patologie. Abbiamo iniziato questo viaggio ascoltando insieme il bisogno e continueremo, con consapevolezza e responsabilità, a dare le risposte di cui siamo capaci o a cercare quelle che ancora non conosciamo, perché nessuno venga lasciato indietro”.
Una filosofia, oltre che un metodo di lavoro, che raccoglie anche la specificità dell’A.O.U. Ospedali Riuniti che, nel suo essere a vocazione territoriale, vuole essere sempre più un luogo per cure eccellenti e accessibili.
“Grazie a tutti gli operatori dell’Azienda Ospedaliera per il gioco di squadra, che non senza fatica hanno messo in campo, raggiungiamo un traguardo importante per i pazienti marchigiani e della costa adriatica – dichiara emozionato il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria, Michele Caporossi – che avranno finalmente a disposizione una struttura di eccellenza per le malattie neuromuscolari. È stato un percorso lungo e difficile che ha richiesto molto impegno, ma abbiamo vinto la sfida per essere sempre più vicini al bisogno di cura per migliorare la qualità di vita della comunità delle persone affette da queste patologie. Sono felice ed emozionato perché oggi, tutti insieme, abbiamo sperimentato che l’unione e la condivisione di intenti ci rendono più forti della sofferenza, ci fanno superare tutte le avversità e irradiano nei nostri cuori nuove speranze”.

Non solo. NeMO è parte dei migliori network di ricerca nazionali e internazionali, con aree e figure dedicate per condurre gli studi clinici, raccogliere i dati delle sperimentazioni e monitorare l’impatto dei trattamenti di cura sui pazienti. La ricerca e la cura in questi anni hanno fatto passi da gigante in particolare per i più piccoli, attraverso l’avvento di terapie innovative.

“La collaborazione tra le istituzioni ha consentito di concretizzare un progetto di grande importanza – afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori – per la diagnosi, cura e ricerca scientifica, oltre che assistenza alle persone con patologie neuromuscolari. Il Centro NeMO ad Ancona riuscirà a garantire la presa in carico multidisciplinare del paziente. Con competenze differenti, infatti, si realizzeranno programmi di riabilitazione ad alta specializzazione. La ricerca continua e dobbiamo investire nello studio e nella cura di queste patologie, per dare risposte sempre più personalizzate e concrete per la comunità di pazienti neuromuscolari che in Italia conta circa 40.000 persone”.

Intervenuti in conferenza stampa, a sostenere l’importanza della continuità tra ricerca e cura, sono stati anche Luca Cordero di Montezemolo e Francesca Pasinelli, rispettivamente presidente e direttore generale di Fondazione Telethon.

“Con l’inaugurazione del Centro NeMO di Ancona, cresce il progetto nato 14 anni fa con una visione ben precisa: realizzare un modello di cura innovativo per le malattie neuromuscolari che mettesse al centro la persona, e portarlo “sotto casa” delle persone affette da queste patologie, o almeno il più vicino possibile – dichiara Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Fondazione Telethon – Come Fondazione Telethon siamo orgogliosi di aver contribuito alla nascita di questo progetto e di averlo sostenuto negli anni insieme ai preziosi alleati che vi hanno aderito. È un sogno che, grazie al lavoro di tutti, ha ampiamente dimostrato di potersi calare concretamente nella realtà e migliorarla”.

“Le nostre sono malattie progressive che hanno necessità di competenze e passione per essere affrontate” – questo è il messaggio corale delle associazioni dei pazienti intervenute oggi: Fulvia Massimelli, presidente Nazionale AISLA; Massimo Mauro, vicepresidente di Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport; Marika Bartolucci, delegata nazionale per l’Associazione Famiglie SMA; Stefano Occhialini, delegato nazionale UILDM; Jacopo Anselmi, presidente SLANCIAMOCI.

L’attivazione di un Centro Clinico NeMO nelle Marche, infatti, avrà un impatto importante sull’assistenza sanitaria del centro Italia: porterà nel tempo ad una riduzione della mobilità passiva, incontrando il bisogno dei pazienti che oggi si trovano costretti ad affrontare viaggi gravosi, per poter accedere a strutture sanitarie che siano capaci di prendersi carico in modo efficace della complessità di cura della loro patologia.

Il periodo medio di degenza in un Centro NeMO è di circa 15-20 giorni, per questo, ogni spazio ad Ancona è stato pensato per sentirsi accolti, circondati dai colori ocra dei campi di girasoli, dal lilla della lavanda, dall’azzurro del mare ed infine dal verde delle colline. Corridoi, camere e zone comuni ricordano la forza, la luce e i profumi della terra marchigiana.

L’alleanza tra la comunità dei pazienti, Regione Marche, Ospedali Riuniti di Ancona e Università Politecnica delle Marche porta in sé anche un valore di profondo rispetto nel ricordo di un grande uomo marchigiano. Morto prematuramente all’età di soli 49 anni, la visione del dott. Dante Paladini oggi prende vita con il NeMO Ancona.

“Grazie all’impegno di tanti, la missione del dr. Dante Paladini di voler creare un centro multidisciplinare per i pazienti neuromuscolari marchigiani si realizza oggi nel Centro NeMO Ancona – dichiara Roberto Frullini, presidente di Fondazione Paladini – È il compimento di un sogno, ma è anche un nuovo inizio, nella consapevolezza che la sanità marchigiana ha saputo costruire un’opportunità nuova per rispondere al bisogno di cura della nostra comunità”.

Oggi si è respirata una forte emozione al taglio del nastro. Negli occhi dei presenti si è letto l’orgoglio per il traguardo raggiunto solo grazie a tutti coloro che, con audacia, hanno creduto in un sogno. E come per ogni nuova partenza, questa felicità è accompagnata dal bisogno di coraggio e sostegno. Oggi per NeMO Ancona è solo l’inizio di una nuova storia.

I Centri NeMO sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Per informazioni su come accedere al centro è possibile scrivere all’indirizzo infonemoancona@centrocliniconemo.it

Uffici Stampa
Centro Clinico NeMO, Valentina Tomirotti | cellulare 333 9580672 | ufficio.stampa@centrocliniconemo.it
Regione Marche, Tatiana Cursi | cellulare 334 3282026 | ufficio.stampa@regione.marche.it
Ospedali Riuniti di Ancona, Laura Cecconi | cellulare 339 5271502 | laura.cecconi@ospedaliriuniti.marche.it
Università Politecnica delle Marche, Chiara Principi | cellulare 339 8333322 | ufficio.stampa@univpm.it

Autore: Customer Service Italiaonline 12 maggio 2025
GLI SCATTI DEI PERSONAGGI DELLO SPORT, DELLA MUSICA E DEL CINEMA DISEGNANO UN PERCORSO A CIELO APERTO SEGNANDO L’INCONTRO TRA SENSIBILIZZAZIONE E TURISMO  L’esposizione nasce da un progetto ideato da Gianluca Vialli e Massimo Mauro: al taglio del nastro presenti anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente della Fondazione Ospedale Alba-Bra Bruno Ceretto e tanti sindaci e amministratori locali
Autore: Webmaster Italiaonline 2 maggio 2025
PER LE VIE DI RODDINO LA MOSTRA DELLA FONDAZIONE VIALLI E MAURO IN CUI PERSONAGGI DELLO SPORT, DELLA MUSICA E DEL CINEMA DIVENTANO FOTOGRAFI
Autore: Customer Service Italiaonline 2 maggio 2025
Lunedì 26 maggio l’evento benefico torna al Royal Park I Roveri di Fiano Torinese Platini e Gullit ai nastri di partenza del percorso di 18 buche Il ricavato finanzierà il bando di ricerca sulla SLA di AriSLA e l’acquisto di nuovi macchinari per l’Istituto di Candiolo – IRCCS Torino, 28 aprile 2025 Vent’anni di Fondazione Vialli e Mauro Golf Cup: è un traguardo prestigioso quello che sarà celebrato lunedì 26 maggio al Royal Park I Roveri di Fiano Torinese, gioiello immerso nella splendida cornice del Parco Naturale La Mandria. Professionisti, celebrities e amateurs si ritroveranno per una giornata tra sport e solidarietà che dal 2004 rappresenta un prezioso strumento per promuovere la raccolta fondi a favore della Ricerca sulla SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica e la prevenzione del cancro, obiettivi che stanno alla base dell’impegno della Onlus. Venti, un numero che richiama immediatamente alla mente il nome di un altro grande della storia del nostro calcio, Paolo Rossi: «Non potevamo immaginare un modo migliore per festeggiare la 20ª edizione della Golf Cup di quello di legarla al numero che Paolo Rossi ha portato sulle spalle con la maglia della Nazionale – le parole del presidente della Fondazione Vialli e Mauro, Massimo Mauro –. Un numero che racconta innanzitutto un grande amico di Luca e mio e una persona meravigliosa, prima ancora che il capocannoniere del Mondiale di Spagna 1982. Ringrazio la moglie Federica Cappelletti che ci ha concesso, attraverso la Paolo Rossi Foundation, di utilizzare quell’iconica immagine per celebrare questo nostro traguardo». 25 squadre si sfideranno sul percorso di 18 buche e, come da tradizione, saranno composte da un professionista del DP World Tour, da una celebrities del mondo dello sport e dello spettacolo e da due amateurs. Hanno già confermato la loro presenza Michel Platini e Ruud Gullit, ma anche Borja Valero, Attilio Lombardo e Giancarlo Antognoni, alla vigilia della partenza per l’Europeo di Slovacchia con l’Under 21 azzurra di cui è capo delegazione. Tra i PRO graditi ritorni per Jorge Campillo e Andrea Pavan , mentre tra i confermati ci sono Emanuele Canonica e il campione in carica Nacho Elvira. I fondi raccolti durante questa edizione saranno destinati a due obiettivi 1) Il finanziamento del Bando di ricerca sulla SLA 2025 di Fondazione AriSLA, per alimentare l’obiettivo che sin dalla sua nascita sta alla base della Fondazione, quello della ricerca finalizzata all’individuazione di un farmaco in grado di contrastare la SLA e dare speranza agli ammalati e alle loro famiglie 2) L’acquisto, a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro in favore dell’ Istituto di Candiolo – IRCSS , di nuovi endoscopi compatibili con la piattaforma Olympus EVIS X1, un'innovazione che rappresenta un importante passo avanti nell’endoscopia digestiva oncologica. Questa tecnologia, integrando sistemi avanzati e intelligenza artificiale, permette diagnosi più precoci e accurate, trattamenti minimamente invasivi e un monitoraggio personalizzato delle patologie gastrointestinali, migliorando sensibilmente la qualità delle cure e l’efficienza dei percorsi clinici dedicati ai pazienti. «Siamo onorati di poter dare continuità al gioco di squadra con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro attraverso questi nuovi macchinari, dopo il traguardo raggiunto lo scorso anno che ci ha permesso di donare all’Istituto di Candiolo – IRCSS un macchinario di endoscopia per diagnosi, stadiazione e cura, in casi selezionati, del tumore al pancreas – aggiunge il presidente Massimo Mauro –. Le parole della dottoressa Teresa Staiano, direttrice del reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Istituto, sull’apporto che questo eco-processore ha garantito all’Istituto in questi primi sei mesi e sulla contestuale esigenza di proseguire in questo percorso di ottimizzazione dal punto di vista strumentale ci hanno convinto a puntare su un obiettivo ancora più inclusivo. Perché attraverso questi nuovi endoscopi sarà possibile avere uno strumento efficace per diagnosi e conseguente terapia ottimale anche per altre tipologie di tumori». A oggi la Fondazione Vialli e Mauro ha raccolto 6.241.627 euro. Anche per questa edizione la Fondazione Vialli e Mauro può contare sul supporto di una vera e propria squadra di amici e sostenitori in continua crescita, a partire dal confermato presenting partner RF Celada S.p.A. Mila e Guido Celada, CEO RF Celada S.p.A .: «La partecipazione a questo evento sportivo, che sosteniamo con grande impegno grazie alla Fondazione Vialli e Mauro, è diventata ormai una tradizione per Celada. Questo appuntamento è un’occasione per rafforzare il legame con chi, come noi, crede nell’importanza di unirsi per un obiettivo comune: fare la differenza attraverso il supporto alla Fondazione e alla ricerca, contribuendo con cuore, entusiasmo e sportività». Con lo stesso “ruolo” entra in squadra per la prima volta anche Poste Italiane : “Sosteniamo l’iniziativa della Fondazione Vialli e Mauro che da anni contribuisce a finanziare la ricerca sulla SLA e la prevenzione del cancro. Un impegno che è in linea con i valori del Gruppo Poste Italiane da sempre al fianco di progetti che incidono positivamente sul tessuto sociale attraverso lo sport”. Per celebrare il ventennale della Fondazione Vialli e Mauro Golf Cup, inoltre, l’official partner NORQAIN - azienda orologiera svizzera indipendente a conduzione familiare – presenterà in anteprima il Wild ONE Skeleton 42mm “Fondazione Vialli e Mauro Limited Edition”, un orologio meccanico automatico ad alte prestazioni prodotto in soli 20 esemplari, il cui fondello in vetro zaffiro è impreziosito dalle sagome stilizzate di Vialli e Mauro accompagnate dalla scritta “Never Give Up” in oro. Il green partner Sanseverino Napoli, invece, donerà un tocco di eleganza attraverso le cravatte griffate con il logo della Fondazione. SI RINGRAZIANO PER IL SUPPORTO Presenting Partner : RF Celada S.p.A., Poste Italiane Official Partner: ERG, NORQAIN Italy, Royal Park I Roveri, SerCom Hole Partner : Bodrato Cioccolato, J Hotel, Serafino Consoli Jewlery Creators, Steve’s Sneakers, ASF Logistics & Transport Sparkling Partner: Ferrari Trento Green Partner: Del Zoppo, Fratelli Sacco, La Bollina, Laboratorio Olfattivo,Mario Fongo "Il Panatè", Sanseverino Napoli, Theresianer Antica Birreria di Trieste 1766, Media Partner : Tuttosport Per accreditarsi all’evento è necessario compilare il modulo disponibile sul sito della Fondazione Vialli e Mauro al seguente link: https://www.fondazionevialliemauro.org/contatti#AccreditoStampa Per maggior informazioni relative alla storia e alle edizioni passate del torneo è possibile consultare il magazine Golf for Life: https://www.fondazionevialliemauro.org/gol-for-life Per maggiori informazioni relative alla Fondazione: www.fondazionevialliemauro.org Ufficio Stampa Silvia Campanella – 348.7773282 – press@fondazionevialliemauro.com
Show More