My name is Luca. Ballata per Vialli

FVM • 11 gennaio 2024

L’evento benefico voluto dalla Fondazione Vialli e Mauro è stato un tripudio di emozioni, ricordi, risate, cori e solidarietà

Genova, 9 gennaio 2024 – Si è svolta ieri la serata benefica “My name is Luca. Ballata per Vialli” in un Teatro Carlo Felice al limite della capienza, con un pubblico emozionato e coinvolto che ha accolto i tanti ospiti che si sono avvicendati sul palco con lunghi e calorosi applausi. Non sono mancati i cori da stadio, gli striscioni e le magliette, sbucati a sorpresa dalla platea, per celebrare per la prima volta, insieme alla sua famiglia, l’indimenticabile campione.

Luca ha sempre avuto una vena artistica e pensava tantissimo a tutti gli eventi che abbiamo fatto con la Fondazione e facevamo a gara a chi per primo aveva l’idea e vi giuro che di fatto li pensava solo lui, e poi io li facevo – scherza Massimo MauroMa per questa occasione devo ringraziare la città di Genova e il presidente Toti perché vedere un teatro così è veramente una soddisfazione incredibile. Quando ho pensato a questa iniziativa, all’inizio ho temuto di non riuscire a riempire il Carlo Felice ma mi avete smentito. ” – conclude Massimo Mauro visibilmente commosso.


Lo spettacolo, condotto da Ilaria D’Amico e Tommaso Labate , ha ripercorso i momenti topici della carriera sportiva, in compagnia di tantissimi ospiti dal mondo del calcio che hanno condiviso aneddoti e indimenticabili ricordi, come Roberto Mancini e Pep Guardiola in video collegamento, i protagonisti della Sampdoria dello Scudetto ‘90-’91 , quelli della Juventus, che nel 1996 conquistò la sua ultima Champions League. E non è mancata la parentesi inglese, raccontata da Paolo Di Canio e la Nazionale rievocata da Giorgio Chiellini , Gianluigi Buffon e dalla mitologica voce di Bruno Pizzul , oltre a un piacevole confronto generazionale con Fabio Caressa .

Il calcio e i suoi cantori migliori - da Sky Paolo Condò , Giorgio Porrà , Beppe Bergomi con Luca Marchegiani - dalla redazione sportiva de Il Secolo XIX Paolo Giampieri , oltre a Pierluigi Collina . Piacevole protagonista la musica della Ballo Band , colonna sonora vivente della serata, con un’emozionante Paola Turci che ha interpretato la “Leva Calcistica del ‘68”, Dario Brunori e i virtuosismi del maestro Mario Brunello . Con le interpretazioni artistiche di Neri Marcorè , Valerio Aprea, Paolo Nori e Lodo Guenzi . La parentesi dedicata alla Fondazione Vialli e Mauro si è aperta con gli speaker radiofonici Andrea & Michele , ed è continuata, in un crescendo di emozioni, con Fedez che ha portato sul palco la sua personale testimonianza dei momenti condivisi con Gianluca, raggiunto da Sofia Vialli , che ha commosso il pubblico con un omaggio al papà, al quale è seguito un lungo e scrosciante applauso che, come in un simbolico abbraccio, che si è stretto a loro con una standing ovation.

Questa splendida serata, con il teatro Carlo Felice di Genova esaurito, ha dimostrato ancora una volta quanto sia grande il cuore dei genovesi e dei liguri, e con quanto affetto questa terra ricordi un campione come Gianluca Vialli – commenta il presidente della Regione Liguria, Giovanni TotiUn evento di ricordo, di solidarietà, commovente ma anche divertente, una festa, proprio come avrebbe voluto lo stesso Vialli. La Liguria è orgogliosa di aver ospitato 'My name is Luca', il primo evento ufficiale in un teatro italiano che non solo lo ricorda, a pochi giorni dal primo anniversario della scomparsa, ma sostiene concretamente la Fondazione a cui lo stesso Vialli aveva dedicato gran parte del suo impegno negli ultimi anni ”.


Il ricavato è stato devoluto dalla Fondazione Vialli e Mauro a sostegno del progetto “MOMALS: monitoraggio e analisi multi-omica della SLA” dei Centri Clinici NeMO di Milano e Arenzano (GE) , che mira a dare una forte accelerazione nel percorso di ricerca e comprensione delle basi molecolari e di progressione della SLA nel tempo . “Le testimonianze straordinarie di questa serata ci hanno accompagnato nel fare memoria della forza di Gianluca, del suo desiderio di vita piena e del suo porsi obiettivi grandi per il bene degli altri, credendo fino in fondo nel valore del gioco di squadra – dichiara Alberto Fontana, presidente dei Centri Clinici NeMO, che continua Lo stesso valore che ha dato vita ai Centri NeMO e nei quali Luca ha creduto insieme a Massimo, sostenendone lo sviluppo anche in questa terra ligure. E oggi continuiamo il nostro impegno nella ricerca scientifica sulla Sla, con la gratitudine e la consapevolezza di non essere soli”.



L’evento è stato organizzato con il patrocinio e il sostegno della Regione Liguria .

Il format e la produzione dello spettacolo sono a cura di Elastica .

Autori della serata : Paolo Biamonte (capo progetto), Francesco Zani e Gaia Colusso.

Charity Partner : Duferco Energia, ERG Evolving Energies, Ernesto Solari Assicurazioni, Europ Assistance, Gruppo Spinelli, Idee per Viaggiare, Ignazio Messina & C. S.p.A., Interglobo, R.F. Celada

Media Partner : Il Secolo XIX

Radio Ufficiale : Rai Radio 2

Partner : U.C. Sampdoria. Si ringrazia per l’ospitalità Samp City, Carlo Barile e chef Marco Visciola.



Contatti Ufficio Stampa Elastica: Manuela Gatta +39 392/9968338 - manuelagatta@elastica.eu


Elastica è un’agenzia che pensa e produce eventi live in ambito culturale e corporate, crea strategie di comunicazione e media relations ed è il principale speakers bureau italiano, attiva anche in ambito editoriale con la propria agenzia letteraria.


Photo Credits Giacomo Maestri

Autore: 1d7f1259_user 1 settembre 2025
L’INTER FA SUO IL DERBY E VINCE LA 4ª EDIZIONE DI ALBA DEI CAMPIONI GRANDE SUCCESSO PER IL TORNEO UNDER 16 DELLA FONDAZIONE VIALLI E MAURO Conclusa la quattro giorni che ha portato ad Alba e Cuneo il meglio del calcio giovanile professionistico L’incontro tra sport e solidarietà a sostegno dei progetti per l’istituto di Candiolo - IRCSS Alba, 30 agosto 2025 È quello dell’FC Internazionale il quarto nome sull’albo d’oro del torneo “Alba dei Campioni” che si è concluso oggi allo stadio “Augusto Manzo” di Alba: di fronte a un’eccellente cornice di pubblico – tra cui era presente anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – la squadra guidata dal tecnico Hernan Paolo Dellafiore si è imposta sui cugini dell’AC Milan ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari erano terminati sul 2-2 con De Nicola (Milan) a rispondere due volte al vantaggio neroazzurro firmato Vanacore e Menegazzo. Una quattro giorni che ha portato nel territorio cuneese – e in particolare allo stadio comunale “Fratelli Paschiero” di Cuneo e allo stadio “Augusto Manzo” di località San Cassiano ad Alba – il meglio del calcio giovanile professionistico grazie a nove club che, con le rispettive squadre Under 16, hanno risposto all’invito della Fondazione Vialli e Mauro, ideatrice e organizzatrice dell’evento in collaborazione con Alba dei Campioni S.S.D.A.R.L. e con il supporto di Albese 1917 SSDARL. L’evento ha potuto contare anche sul patrocinio e supporto dei Comuni di Alba e Cuneo, del contributo della Fondazione CRC e del patrocinio della Regione Piemonte e dell’A.T.L. Azienda Turistica Locale del Cuneese. Suddivise in tre gironi prima di semifinali e finale, AC Milan, Atalanta BC, FC Internazionale, Juventus FC, SS Lazio, SSC Napoli, Torino FC, U.S. Cremonese e U.S. Catanzaro 1929 sono state protagoniste di match di alto livello regalando uno spettacolo che ha contribuito a rendere concreto uno dei pilastri su cui poggia la Fondazione, quello che prevede la promozione di attività per la diffusione dello sport, e in particolare del calcio, come fenomeno storico culturale. I PREMI SPECIALI Il portiere dell’Inter Matias Bettinelli è stato premiato come MVP della finale e ha ricevuto una copia del libro di Gianluca Vialli “Le cose importanti” (edito da Mondadori e distribuito in abbinata con il quotidiano Tuttosport), un airtag a forma del nuovo logo della Fondazione, uno zaino Norqain, una camicia con il numero 9 e la firma di Gianluca Vialli, il beauty della Giovane Italia powered by Sanseverino e l’Almanacco del Calcio della Giovane Italia. Il premio “Fair Play” della finale è stato, invece, assegnato a Pietro Omini (Inter) che, di fronte a un avversario con i crampi, su una potenziale ripartenza della sua squadra ha volontariamente messo il pallone in fallo laterale. Durante la cerimonia di premiazione, inoltre, la Fondazione ha voluto rendere omaggio anche ai quattro allenatori che hanno conquistato i titoli italiani al termine dell’ultima stagione: si tratta di Michele Vegliato con l’Under 18 del Torino, Fabio Rebuffi con l’Under 17 del Torino, Claudio Grauso con l’Under 16 della Juventus e Simone Fautario con l’Under 15 dell’Inter. Alcuni di loro, come tanti tra i ragazzi che hanno festeggiato i rispettivi scudetti, sono stati protagonisti delle prime tre edizioni del torneo e questo rappresenta un ulteriore motivo di orgoglio e gioia per i vertici della Fondazione. Il presidente Mauro ha consegnato loro la camicia con il numero 9 e la firma di Gianluca Vialli, il beauty della Giovane Italia powered by Sanseverino e l’Almanacco del Calcio della Giovane Italia. Assegnato un premio anche a Ruggero Ludergnani, responsabile del Settore Giovanile del Torino FC, per questa splendida doppietta tricolore.
22 agosto 2025
L’intero ricavato sarà destinato all’acquisto di nuovi macchinari per l’istituto di Candiolo - IRCSS Il presidente Mauro: «Questo evento è un’opportunità preziosa per parlare ai giovani»
30 luglio 2025
Nove club professionistici si sfidano sui campi di Alba e Cuneo con le formazioni Under 16 Il ricavato sarà destinato ai progetti della Fondazione a favore dell’Istituto di Candiolo-IRCSS
Show More