PEP GUARDIOLA INCONTRA A CUNEO GLI STUDENTI PER PARLARE DI TALENTO E GIOCO DI SQUADRA

FVM • 4 settembre 2023

Lunedì 9 ottobre al Palasport di Cuneo sarà ospite della Fondazione CRC per “Dialoghi sul talento”. Evento in collaborazione con “Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus” e “Fondazione Guardiola”

04.09.2023 – Lunedì 9 ottobre a partire dalle ore 9,30, presso il Palazzetto dello Sport di Cuneo, il noto allenatore di calcio Pep Guardiola, attuale tecnico della formazione inglese del Manchester City, incontrerà migliaia di studenti delle scuole secondarie di secondo grado (superiori) della provincia di Cuneo in una mattinata dal titolo “Dialoghi sul talento con Pep Guardiola”. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus e Fondazione Guardiola e con il supporto di Collisioni, prosegue il ciclo di grandi eventi promossi dalla Fondazione CRC negli scorsi anni per far incontrare agli studenti delle scuole superiori cuneesi importanti personalità di caratura internazionale: Kerry Kennedy (figlia di Bob) nel 2018, l’astronauta Paolo Nespoli nel 2019 e il maestro Andrea Bocelli nel 2022. La partecipazione sarà aperta al pubblico gratuitamente con iscrizioni dal sito www.fondazionecrc.it a partire dal 20 settembre.

“La pratica dell’attività sportiva riveste un ruolo centrale nel percorso di crescita e nell’educazione dei giovani: per questo la Fondazione CRC ha scelto, fin dalla sua nascita, di promuoverla, inserendola tra i propri settori principali d’intervento” dichiara Ezio Raviola , presidente della Fondazione CRC. “Far incontrare gli studenti della nostra provincia con uno straordinario testimonial come Pep Guardiola, uno degli allenatori più conosciuti e importanti al mondo, rappresenta un’opportunità unica e conferma il nostro impegno per ispirare e sostenere le giovani generazioni, incoraggiandole a coltivare le proprie attitudini e i propri talenti. Un ringraziamento speciale a Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca e lo sport, grazie a cui è stato possibile organizzare questo grande evento”.

“Ho raccolto l’invito della Fondazione CRC con grande entusiasmo, chiedendo a Pep Guardiola di partecipare, e non vedo l’ora che sia il 9 ottobre per incontrare insieme a lui le ragazze e i ragazzi della provincia di Cuneo” dichiara Massimo Mauro , presidente della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus.

“Sono davvero felice di poter offrire il mio contributo per questa iniziativa, collaborando con Fondazione CRC su invito della Fondazione Vialli e Mauro. L’attenzione al talento e l’importanza del gioco di squadra hanno contraddistinto tanti momenti della mia carriera sportiva: due requisiti fondamentali per costruire un percorso vincente non solo nello sport, ma anche nella vita di tutti i giorni” conclude Pep Guardiola .

L’incontro, che sarà moderato da Alberto Brandi, condirettore Sport di TgCom24, porterà gli studenti a ragionare sul tema del gioco di squadra e del talento e sul valore dello sport come strumento di crescita personale e di inclusione sociale.

In collegamento con l’evento, la Fondazione CRC metterà gratuitamente a disposizione delle scuole, fino a dicembre, una serie di laboratori dedicati al tema del gioco di squadra. Sede dei laboratori sarà il Rondò dei Talenti, il polo educativo della Fondazione CRC che a poco più di un anno dalla sua apertura è divenuto punto di riferimento per tutta la comunità provinciale, grazie all’offerta di spazi e attività formative e educative volte a sviluppare e far crescere i talenti di tutti.


UFFICIO STAMPA PROVINCIALE

Autorivari studio associato - Corso IV Novembre, 8 - 12100 – Cuneo

Tel. 0171/601962 - email: staff@autorivari.com - www.autorivari.com

Rif. Manfrin Gilberto Cell. 3400567029 - E-mail: gilberto.manfrin@autorivari.com


UFFICIO STAMPA NAZIONALE

Stefano Coscia, Media relations manager, cell. 3341124918, email Stefano.coscia@personalmedia.it


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Autore: 1d7f1259_user 1 settembre 2025
L’INTER FA SUO IL DERBY E VINCE LA 4ª EDIZIONE DI ALBA DEI CAMPIONI GRANDE SUCCESSO PER IL TORNEO UNDER 16 DELLA FONDAZIONE VIALLI E MAURO Conclusa la quattro giorni che ha portato ad Alba e Cuneo il meglio del calcio giovanile professionistico L’incontro tra sport e solidarietà a sostegno dei progetti per l’istituto di Candiolo - IRCSS Alba, 30 agosto 2025 È quello dell’FC Internazionale il quarto nome sull’albo d’oro del torneo “Alba dei Campioni” che si è concluso oggi allo stadio “Augusto Manzo” di Alba: di fronte a un’eccellente cornice di pubblico – tra cui era presente anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – la squadra guidata dal tecnico Hernan Paolo Dellafiore si è imposta sui cugini dell’AC Milan ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari erano terminati sul 2-2 con De Nicola (Milan) a rispondere due volte al vantaggio neroazzurro firmato Vanacore e Menegazzo. Una quattro giorni che ha portato nel territorio cuneese – e in particolare allo stadio comunale “Fratelli Paschiero” di Cuneo e allo stadio “Augusto Manzo” di località San Cassiano ad Alba – il meglio del calcio giovanile professionistico grazie a nove club che, con le rispettive squadre Under 16, hanno risposto all’invito della Fondazione Vialli e Mauro, ideatrice e organizzatrice dell’evento in collaborazione con Alba dei Campioni S.S.D.A.R.L. e con il supporto di Albese 1917 SSDARL. L’evento ha potuto contare anche sul patrocinio e supporto dei Comuni di Alba e Cuneo, del contributo della Fondazione CRC e del patrocinio della Regione Piemonte e dell’A.T.L. Azienda Turistica Locale del Cuneese. Suddivise in tre gironi prima di semifinali e finale, AC Milan, Atalanta BC, FC Internazionale, Juventus FC, SS Lazio, SSC Napoli, Torino FC, U.S. Cremonese e U.S. Catanzaro 1929 sono state protagoniste di match di alto livello regalando uno spettacolo che ha contribuito a rendere concreto uno dei pilastri su cui poggia la Fondazione, quello che prevede la promozione di attività per la diffusione dello sport, e in particolare del calcio, come fenomeno storico culturale. I PREMI SPECIALI Il portiere dell’Inter Matias Bettinelli è stato premiato come MVP della finale e ha ricevuto una copia del libro di Gianluca Vialli “Le cose importanti” (edito da Mondadori e distribuito in abbinata con il quotidiano Tuttosport), un airtag a forma del nuovo logo della Fondazione, uno zaino Norqain, una camicia con il numero 9 e la firma di Gianluca Vialli, il beauty della Giovane Italia powered by Sanseverino e l’Almanacco del Calcio della Giovane Italia. Il premio “Fair Play” della finale è stato, invece, assegnato a Pietro Omini (Inter) che, di fronte a un avversario con i crampi, su una potenziale ripartenza della sua squadra ha volontariamente messo il pallone in fallo laterale. Durante la cerimonia di premiazione, inoltre, la Fondazione ha voluto rendere omaggio anche ai quattro allenatori che hanno conquistato i titoli italiani al termine dell’ultima stagione: si tratta di Michele Vegliato con l’Under 18 del Torino, Fabio Rebuffi con l’Under 17 del Torino, Claudio Grauso con l’Under 16 della Juventus e Simone Fautario con l’Under 15 dell’Inter. Alcuni di loro, come tanti tra i ragazzi che hanno festeggiato i rispettivi scudetti, sono stati protagonisti delle prime tre edizioni del torneo e questo rappresenta un ulteriore motivo di orgoglio e gioia per i vertici della Fondazione. Il presidente Mauro ha consegnato loro la camicia con il numero 9 e la firma di Gianluca Vialli, il beauty della Giovane Italia powered by Sanseverino e l’Almanacco del Calcio della Giovane Italia. Assegnato un premio anche a Ruggero Ludergnani, responsabile del Settore Giovanile del Torino FC, per questa splendida doppietta tricolore.
22 agosto 2025
L’intero ricavato sarà destinato all’acquisto di nuovi macchinari per l’istituto di Candiolo - IRCSS Il presidente Mauro: «Questo evento è un’opportunità preziosa per parlare ai giovani»
30 luglio 2025
Nove club professionistici si sfidano sui campi di Alba e Cuneo con le formazioni Under 16 Il ricavato sarà destinato ai progetti della Fondazione a favore dell’Istituto di Candiolo-IRCSS
Show More