CONSEGNATO ALL’ISTITUTO DI CANDIOLO-IRCCS IL MACCHINARIO DI ENDOSCOPIA PER LA DIAGNOSI, STADIAZIONE E CURA (IN CASI SELEZIONATI) DEL TUMORE DEL PANCREAS
La Fondazione Compagnia di San Paolo è stata il maggior sostenitore di questo traguardo raggiunto anche grazie alla “Fondazione Vialli e Mauro Golf Cup” e al torneo giovanile “Alba dei Campioni”

Candiolo, 21 ottobre 2024
Nella tarda mattinata di oggi è stato consegnato all’ Istituto di Candiolo-IRCCS
, centro specializzato nel
trattamento delle patologie oncologiche, un innovativo macchinario di endoscopia per la diagnosi, stadiazione
e cura (in casi selezionati) del tumore del pancreas
e di altri tumori del distretto gastro-intestinale, che verrà
utilizzato dal Reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Istituto, diretto dalla dottoressa Teresa
Staiano.
Si è così portato a compimento l’obiettivo n. 25 della Fondazione Vialli e Mauro, raggiunto grazie alla
Fondazione Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore attraverso la missione Promuovere il Benessere
dell’Obiettivo Pianeta ( https://www.compagniadisanpaolo.it/it/le-nostre-sfide/obiettivo-pianeta/promuovere-ilbenessere/
), e grazie a tanti amici e sostenitori che hanno contribuito anche in occasione dell’edizione 2024 della
“Fondazione Vialli e Mauro Golf Cup” dello scorso 3 giugno e del torneo di calcio giovanile “Alba dei Campioni”
ospitato in provincia di Cuneo dal 28 al 31 agosto

Il macchinario è un ecoprocessore digitale che permette la visualizzazione delle immagini ecografiche generate
dagli ecoendoscopi e dalle sonde ecografiche dedicate, in tempo reale. Una tecnica minimamente invasiva,
sicura e accurata, per giungere a una diagnosi precisa della malattia.
Questo ecoprocessore di ultima generazione si inserisce nell’ambito del rinnovamento del parco tecnologico
dell’Istituto di Candiolo-IRCCS finanziato dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro grazie al
supporto di tanti sostenitori, e contribuirà anche allo sviluppo di importanti progetti di ricerca sui tumori del
pancreas che sono attualmente in corso a Candiolo.

Massimo Mauro, presidente della Fondazione Vialli e Mauro
: «È per noi un onore e un piacere continuare a
collaborare con un istituto di eccellenza qual è quello di Candiolo: abbiamo deciso di dedicare il nostro obiettivo
n. 25 a questo tumore maledetto, quello al pancreas, per il quale non esiste ancora una cura, anche per evidenti
ragioni affettive legate a Gianluca e alla sua battaglia proprio contro questa malattia. Vorrei ringraziare il
segretario generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, dottor Alberto Anfossi, e tutta la sua squadra: è
stato molto prezioso per noi avere a che fare con professionisti di così alto livello e, insieme, riuscire a realizzare
un obiettivo che ci stava molto a cuore».
Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro
: «L’arrivo del nuovo
ecoprocessore digitale integra perfettamente la dotazione tecnologica dell’Istituto di Candiolo-IRCCS: è un
macchinario all’avanguardia, in grado di diagnosticare con grande precisione una delle patologie tumorali più
insidiose dando nuove speranze ai nostri pazienti. Un grande grazie alla Fondazione Vialli e Mauro che da tanti
anni è al nostro fianco e condivide la nostra missione, e al rinnovato sostegno della Fondazione Compagnia di
Sanpaolo, finalizzato all’innovazione nella cura e nella ricerca sul cancro».
Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo
: «Il sostegno a questo progetto
riflette l’impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo per una sanità accessibile e di alta qualità, con unfocus particolare sulla prevenzione e sull’innovazione diagnostica. L'iniziativa di oggi dimostra in modo
particolare come la collaborazione con altre fondazioni e lo sviluppo di sinergie tra pubblico e privato possano
moltiplicare le risorse e amplificare l’impatto di ogni intervento sul sistema sanitario. In questo modo, possiamo
contribuire in modo più significativo a migliorare il percorso di cura dei pazienti e a favorire l’avanzamento della
ricerca scientifica, essenziale per affrontare le sfide sanitarie del futuro».

Ufficio Stampa
Silvia Campanella – 348.7773282 – eventi@fondazionevialliemauro.org
