IL NATALE SOLIDALE DI FOLLADOR PROSECCO

FVM • 17 novembre 2022

La storica azienda conta nove anni di collaborazione con Fondazione Vialli e Mauro onlus: fino al 31 dicembre sarà attiva la raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla SLA e la prevenzione e cura del cancro. Quest’anno sotto l’albero anche le 3 proposte Wine Experience di Follador Prosecco, per regalare agli amanti del buon vino l’opportunità di viaggiare nella tradizione con approfondimenti storici e degustazioni private, fra le atmosfere suggestive delle colline del Prosecco, Patrimonio dell’Umanità.


Sarà un Natale ricco di iniziative particolari quello di Follador Prosecco dal 1769, in prima linea nel rinnovare l’impegno consolidato in nove anni di collaborazione con la Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport onlus , per il sostegno alla ricerca sulla SLA e la prevenzione e cura del cancro. Dal 20 novembre al 31 dicembre infatti, i vini D.O.C.G. della Collection Image firmata Follador Prosecco saranno protagonisti della raccolta fondi destinata alla O.N.L.U.S. che si pone l’obiettivo di finanziare realtà d’eccellenza nel campo della ricerca scientifica e degli approcci terapeutici, per volontà dei soci fondatori Gianluca Vialli e Massimo Mauro.


Il brindisi a tavola con un calice di Prosecco della tradizione veneta sarà in grado di creare la giusta atmosfera per le occasioni conviviali delle festività e lo scambio dei doni: pensati per gli amanti del buon vino, quest’anno l’azienda ha ideato 3 cofanetti “ Wine Experience ” per accogliere gli estimatori del brand con veri e propri momenti dedicati.


Viviamo il Natale come occasione di unione non solo familiare, ma di vicinanza emotiva a coloro che condividono i nostri stessi valori, come accade ormai da tanti anni con Gianluca Vialli e Massimo Mauro – sostiene Cristina Follador , direttore commerciale e marketing dell’Azienda – per noi il valore del rapporto umano è fondamentale per poter fare bene il nostro lavoro: per questo ci teniamo a coltivare la relazione con i nostri estimatori, condividendo idee e impegnandoci a raccontare da vicino la cultura e la ritualità del nostro territorio, di cui andiamo molto orgogliosi”.


Le proposte regalo Perlage di prestigio ; Tra storia e innovazione ; Degustazione con vista offriranno esperienze di degustazione inedite fra le incantevoli colline del Prosecco, Patrimonio UNESCO, immersi nel panorama che si estende a perdita d’occhio dalle Dolomiti fino a Venezia. Ma non solo: a prendere vita sono veri e propri viaggi alla scoperta dei valori più sentiti da una delle famiglie storicamente legate alle tradizioni e al territorio di Valdobbiadene, con analisi sulle tecniche di produzione più innovative. Da vivere nella sublime atmosfera natalizia o immersi nei profumi della primavera, ogni stagione sa offrire grandi suggestioni, occasioni di svago e cultura.


Il pacchetto Perlage di prestigio include l’accoglienza da parte di un membro della famiglia Follador e una degustazione di 5 Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G., alla scoperta del finissimo perlage. A narrare una storia antica, fatta di sacrifici e saldi principi saranno le infinite sfumature sensoriali offerte dai vini, che rievocano già nel nome le autentiche tradizioni di famiglia.


Tra storia e innovazione è un viaggio nella storia e nelle radici di un’azienda che vanta oltre 2 secoli di cammino. Si parte con un momento di ricevimento e la visione di uno short-film studiato per proiettare i visitatori indietro nel tempo, sui passi degli antenati della famiglia Follador, fino ad arrivare alle innovazioni del presente che mantengono attuali gli elementi della tradizione, ma volgono lo sguardo ai progressi del futuro. A completare l’esperienza, la visita guidata dello stabilimento con degustazione di 5 Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G..


Infine il cofanetto Degustazione con vista comprende, oltre ad un primo ricevimento di benvenuto e la visita guidata del processo produttivo dell'azienda, il trasferimento al Rustico Hospitality in località "Torri di Credazzo". La cornice naturale e meravigliosa delle colline di Valdobbiadene immergerà i visitatori in un’atmosfera d’incanto, ideale per lasciarsi coinvolgere dalla narrazione della storia secolare della famiglia Follador e godere di una degustazione privata di 5 Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G., nel cuore dei vigneti.


Autore: 1d7f1259_user 1 settembre 2025
L’INTER FA SUO IL DERBY E VINCE LA 4ª EDIZIONE DI ALBA DEI CAMPIONI GRANDE SUCCESSO PER IL TORNEO UNDER 16 DELLA FONDAZIONE VIALLI E MAURO Conclusa la quattro giorni che ha portato ad Alba e Cuneo il meglio del calcio giovanile professionistico L’incontro tra sport e solidarietà a sostegno dei progetti per l’istituto di Candiolo - IRCSS Alba, 30 agosto 2025 È quello dell’FC Internazionale il quarto nome sull’albo d’oro del torneo “Alba dei Campioni” che si è concluso oggi allo stadio “Augusto Manzo” di Alba: di fronte a un’eccellente cornice di pubblico – tra cui era presente anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – la squadra guidata dal tecnico Hernan Paolo Dellafiore si è imposta sui cugini dell’AC Milan ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari erano terminati sul 2-2 con De Nicola (Milan) a rispondere due volte al vantaggio neroazzurro firmato Vanacore e Menegazzo. Una quattro giorni che ha portato nel territorio cuneese – e in particolare allo stadio comunale “Fratelli Paschiero” di Cuneo e allo stadio “Augusto Manzo” di località San Cassiano ad Alba – il meglio del calcio giovanile professionistico grazie a nove club che, con le rispettive squadre Under 16, hanno risposto all’invito della Fondazione Vialli e Mauro, ideatrice e organizzatrice dell’evento in collaborazione con Alba dei Campioni S.S.D.A.R.L. e con il supporto di Albese 1917 SSDARL. L’evento ha potuto contare anche sul patrocinio e supporto dei Comuni di Alba e Cuneo, del contributo della Fondazione CRC e del patrocinio della Regione Piemonte e dell’A.T.L. Azienda Turistica Locale del Cuneese. Suddivise in tre gironi prima di semifinali e finale, AC Milan, Atalanta BC, FC Internazionale, Juventus FC, SS Lazio, SSC Napoli, Torino FC, U.S. Cremonese e U.S. Catanzaro 1929 sono state protagoniste di match di alto livello regalando uno spettacolo che ha contribuito a rendere concreto uno dei pilastri su cui poggia la Fondazione, quello che prevede la promozione di attività per la diffusione dello sport, e in particolare del calcio, come fenomeno storico culturale. I PREMI SPECIALI Il portiere dell’Inter Matias Bettinelli è stato premiato come MVP della finale e ha ricevuto una copia del libro di Gianluca Vialli “Le cose importanti” (edito da Mondadori e distribuito in abbinata con il quotidiano Tuttosport), un airtag a forma del nuovo logo della Fondazione, uno zaino Norqain, una camicia con il numero 9 e la firma di Gianluca Vialli, il beauty della Giovane Italia powered by Sanseverino e l’Almanacco del Calcio della Giovane Italia. Il premio “Fair Play” della finale è stato, invece, assegnato a Pietro Omini (Inter) che, di fronte a un avversario con i crampi, su una potenziale ripartenza della sua squadra ha volontariamente messo il pallone in fallo laterale. Durante la cerimonia di premiazione, inoltre, la Fondazione ha voluto rendere omaggio anche ai quattro allenatori che hanno conquistato i titoli italiani al termine dell’ultima stagione: si tratta di Michele Vegliato con l’Under 18 del Torino, Fabio Rebuffi con l’Under 17 del Torino, Claudio Grauso con l’Under 16 della Juventus e Simone Fautario con l’Under 15 dell’Inter. Alcuni di loro, come tanti tra i ragazzi che hanno festeggiato i rispettivi scudetti, sono stati protagonisti delle prime tre edizioni del torneo e questo rappresenta un ulteriore motivo di orgoglio e gioia per i vertici della Fondazione. Il presidente Mauro ha consegnato loro la camicia con il numero 9 e la firma di Gianluca Vialli, il beauty della Giovane Italia powered by Sanseverino e l’Almanacco del Calcio della Giovane Italia. Assegnato un premio anche a Ruggero Ludergnani, responsabile del Settore Giovanile del Torino FC, per questa splendida doppietta tricolore.
22 agosto 2025
L’intero ricavato sarà destinato all’acquisto di nuovi macchinari per l’istituto di Candiolo - IRCSS Il presidente Mauro: «Questo evento è un’opportunità preziosa per parlare ai giovani»
30 luglio 2025
Nove club professionistici si sfidano sui campi di Alba e Cuneo con le formazioni Under 16 Il ricavato sarà destinato ai progetti della Fondazione a favore dell’Istituto di Candiolo-IRCSS
Show More